CONTO ALLA ROVESCIA PER UN MONDO SOSTENIBILE...

PER UN CLIMA SANO, DENTRO E FUORI
CAPPOTTO NATURAWALL
NATURAWALL è un sistema di elementi da costruzione per l’isolamento delle pareti degli edifici, applicabile su murature in calcestruzzo, laterizio pieno e forato, calcestruzzo cellulare e alleggerito, pannelli in legno massiccio.
È composto dalla famiglia di isolanti naturali NATURATHERM e dalla gamma dei prodotti per la finitura NATURAKALK, più i relativi accessori.
Di seguito vengono fornite le specifiche tecniche e i requisiti minimi per accedere alla detrazione fiscale prevista dal superbonus 110.
DOWNLOAD VOCE DI CAPITOLATO
SCHEDA PRODOTTO CON STRATIGRAFIA, PRESTAZIONI E CAM

CARATTERISTICHE TECNICHE E AMBIENTALI DISTINTIVE

MIGLIORA IL COMFORT
Grazie ai materiali selezionati e a materie prime naturali, Naturalia-Bau assicura un buon clima interno, privo di sostanze volatili irritanti e nocive per la salute, per una qualità abitativa eccellente.

RISPETTA L'AMBIENTE
Sostenibilità dalla culla alla tomba: per Naturalia-Bau la salvaguardia dell'ambiente è una priorità, un perfezionamento continuo per ridurre gli sprechi e migliorare il bilancio di CO2.

PROTEGGE DAL FREDDO
La conduttività Termica (λD) pari a 0,040 W/mK, permette la posa di un sistema con i vantaggi della bioedilizia e con spessori equiparabili a quelli degli isolanti comunemente diffusi sul mercato.

PROTEGGE DAL CALDO
La densità ρ=145kg/m³ garantisce uno sfasamento termico elevato, pari a 2.250 J/kgK, ottimale anche per contrastare il surriscaldamento nelle giornate più calde.

TRASPIRA
La fibra di legno ha un'elevata traspirabilità, che evita la formazione di condensa interstiziale: infatti non richiede la verifica del comportamento igrotermico.

INSONORIZZA
La natura fibrosa del materiale, unita all'elevata densità, permette di migliorare il comfort acustico all'interno, grazie ai valori certificati.

FINITURA FACILE
La superficie dei pannelli è pronta per essere finita con rasante e intonachino. Non richiede particolari accorgimenti, grazie all'assorbimento d’acqua per immersione WS< 1.

RISPETTA I CAM
2.3.2 Capacità termica periodica
2.3.5.5 Emissioni dei materiali
2.4.1.3 Sostanze pericolose
2.4.2.9 Isolanti termici e acustici
2.4.2.11 Pitture e vernici
2.6.4 Materiali rinnovabili
ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO DEL CAPPOTTO
REQUISITI MINIMI PER ACCEDERE AL SUPERBONUS 110%
MURATURA IN MATTONE PIENO
SPESSORE 375 MM
La tabella riporta gli spessori previsti per un muro esterno a tre teste, realizzato in mattoni pieni e largamente diffuso sul territorio. Per simulare un risultato realistico, il calcolo comprende una stima approssimativa dei ponti termici.
Tutti i valori sono indicativi: non sostituiscono in nessun caso l'asseverazione del tecnico incaricato, che dovrà valutare di volta in volta le peculiarità dell'involucro da riqualificare.
MURATURA IN MATTONE PORIZZATO
SPESSORE 250 MM
La tabella riporta gli spessori previsti per un muro esterno in mattoni porizzati, che permette la posa di un cappotto di spessore ridotto rispetto alla muratura piena. Per dare un risultato realistico, il calcolo comprende una stima approssimativa dei ponti termici.
Tutti i valori sono indicativi: non sostituiscono in nessun caso l'asseverazione del tecnico incaricato, che dovrà valutare di volta in volta le peculiarità dell'involucro da riqualificare.
INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE TECNICA
Per tutti gli approfondimenti, le istruzioni di posa, le certificazioni e la documentazione tecnica ti invitiamo visitare direttamente il sito Naturalia-Bau, dove potrai scaricare trovare maggiori informazioni.